2024
Sabato 22 Giugno 2024
Il sito epigravettiano di Val Lastaro nell’altipiano di Asiago Sette Comuni, a c. di MARCO PERESANI.
Il sito epigravettiano di via del Maneggio di Castelletto Ticino (NO) a c. di PIETRO GALLO e FABIO GERNETTI.
Lusiana-Conco – Altopiano di Asiago (VI).
2022
Giovedì 17 Novembre
Convegno Scientifico Internazionale nel ricordo di Filippo Maria Gambari a due anni dalla sua scomparsa. CONNESSIONI. Oggetti, saperi, parole, culture e civiltà.
Intervento di: MAURO SQUARZANTI e FABIO GERNETTI: Lo stato dell’arte del centro proto urbano di Castelletto Ticino durante la prima età del Ferro.
Museo delle Civiltà – Roma E.U.R.
2019
Giovedì 19 Dicembre
Presentazione del volume: Gli Statuti di Castelletto Sopra Ticino del 1340.
Relatori: Mauro Squarzanti, Claudia Storti.
Palazzo di Brera, Sala delle Adunanze – Milano (MI).
Sabato 16 Novembre
Convegno: La digitalizzazione dei documenti della Riviera d’Orta e il restauro degli Statuti del 1340 di Castelletto sopra Ticino. Nuovi interventi di valorizzazione del Patrimonio della Fondazione Marazza.
Interventi di: Eleonora Bellini, Massimo Stilo, Sonia Introzzi,
Mauro Squarzanti, Marta Luigina Mangini.
Salone d’onore della Fondazione Achille Marazza – Borgomanero (NO).
Venerdì 18 Ottobre
Presentazione della riproduzione anastatica del manoscritto miniato: “Statuta et Ordinamenta Comunis et Hominum Loci de Castelleto del 1340”. Introduzione alla giornata di: Angelo Tagliabue, Davide Galimberti, Massimo Stilo, Renzo Dionigi, Gianmarco Gaspari.
Interventi di: Mauro Squarzanti, Andrea Spiriti.
Moderatore: Claudia Storti. Villa Toeplitz, Via Vico 46, – Varese (VA).
2002
L’anno 2002 ha visto, in collaborazione con la Società dei Verbanisti, la celebrazione del ventennale di fondazione del Gruppo Storico Archeologico Castellettese con la realizzazione del Convegno Storia e Archeologia sul Fiume Ticino, cui hanno partecipato in un vasto consesso insigni esponenti del mondo scientifico degli Studi, con grande adesione di pubblico.
Il Fiume, muto testimone di vicende che per secoli hanno caratterizzato la vita lungo le sue sponde, è stato per due giornate il protagonista assoluto del Convegno.
Sabato 23 marzo: Dalle Alpi al Po, relazioni di:
– Emilio Gabba (Accademia dei Lincei) Il Ticino in età romana.
– Giancarlo Andenna (Università Cattolica – Milano) Il Ticino nel Medioevo.
– Romano Broggini (Società dei Verbanisti) ha presentato: Linea Ticino di Giancarlo Andenna.
– Intervista ad Alberto Gabba (Università La Sapienza – Roma) Tecnica dei ponti sul Ticino.
– Sergio Baroli (Società dei Verbanisti) Paroni, navaroli, portinari, pescatori e molinari a Castelletto Sopra Ticino (XVIII – XIX).
– Ornella Bertoldini (G.S.A.C.) Castelletto Sopra Ticino, L’ultima peschiera.
– Pierangelo Frigerio e Giovanni Radice (Società dei Verbanisti) Una ipotesi per il Panperduto.
– Rosa Maria Lorenzini (G.S.A.C.) I mulini di Castelletto Sopra Ticino.
Domenica 24 marzo, Geologia e archeologia del territorio, relazioni di:
– Alfredo Bini e Claudio Viviani (geologi) Evoluzione geologica del basso bacino del Verbano e del fiume Ticino.
– Caterina Ottomano (Università di Pavia) Contributi della geoarcheologia per la storia del Verbano nell’età del Ferro.
– Mauro Squarzanti (G.S.A.C.) La Carta Archeologica di Castelletto Sopra Ticino.
– Matteo Scaltritti (G.S.A.C.) Informatizzazione e gestione della banca dati della Carta Archeologica di Castelletto Sopra Ticino.
– Emilio Billi (Magazzeno Storico Verbanese) Storia di lago e internet: nuove tecnologie per la cultura del Verbano.
– Filippo Maria Gambari (Soprintendenza ai Beni Archeologici del Piemonte) Il centro protourbano di Castelletto Sopra Ticino: un modello economico e territoriale per la prima età del Ferro nel Verbano.
– Maria Adelaide Binaghi (Soprintendenza Archeologica della Lombardia) Sesto Calende, località Mulini Bellaria: persistenze abitative dall’età del Ferro alla romanizzazione.
– Giuseppina Spagnolo (Soprintendenza Archeologica del Piemonte) Il processo della romanizzazione nel bacino del Verbano piemontese.
Gli Atti del Convegno sono pubblicati in “VERBANUS 24/2003” – edito da Alberti Editore per la Società Dei Verbanisti – Verbania Intra.